È bene sapere che il tappo meccanico è un dispositivo composto da:
un tappo (plastica o porcellana);
una molla di metallo che si incastra nel collo della bottiglia;
una guarnizione di gomma.
L’apertura e la successiva chiusura avviene attraverso lo scatto della molla metallica.
L’arrivo del tappo meccanico avviene nel XIX° secolo, con l’introduzione delle prime bottiglie di vetro: un filo di ferro veniva fatto passare tra i due fori creati sul collo della bottiglia. Con il passare degli anni la tecnica di chiusura venne sviluppata, dando vita al meccanismo a scatto.
L’utilizzo del tappo meccanico divenne frequente negli anni 80 in quanto, a differenza del tappo corona, permette la chiusura del contenitore e di conseguenza il mantenimento del prodotto all’interno.
L'utilizo del tappo meccanico non è da attribuire solo alla chiusura di bottiglie e dame; infatti anche diversi vasi di vetro hanno adottato il meccanismo a scatto: tappo di vetro, molla di metallo e guarnizione di gomma.
Per rendere la navigazione più piacevole per i nostri utenti utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti che ci permettono di ottimizzare e migliorare il rendimento e le prestazioni del sito. Prima di continuare la navigazione accetta i cookie utilizzati da questo sito, in qualunque momento potrai cancellarli. Leggi l'informativa qui.