La renana prende il suo nome dalla zona di produzione del vino del Reno. É molto simile al modello dell’alsaziana ma si differenzia da essa per essere più alta e slanciata e la mancanza della spalla (come la bordolese e la borgognotta) è adatta ai vini che non formano depositi.
Le principali caratteristiche tecniche di questa tipologia di bottiglia sono le seguenti: