Nell’articolo precedente abbiamo parlato dei tappi corona, soffermandoci sui tappi corona con bidule. Ma a cosa serve?
Si tratta di una parte plastica posizionata sotto il tappo e, nel momento in cui la bottiglia viene posizionata a testa in giù, funge da “raccoglitore” di tutti i residui di fermentazione del vino.
La rimozione del tappo corona con bidule viene effettuata attraverso il metodo della sboccatura che consiste nell’eliminazione del tappo corona insieme ai residui di fermentazione del vino.
Questo processo all’inizio veniva effettuato praticando la stappatura delle bottiglie a mano(à la volée), facendo attenzione alla corretta rimozione del tappo e alla riduzione della fuoriuscita del liquido, presente all’interno.
Oggi, invece, la rimozione avviene tramite la sboccatura attraverso il congelamento del collo della bottiglia(à la glace): in questo modo i residui di fermentazione non si possono disperdere nel liquido perchè congelati. Vediamo insieme il processo di sboccatura:
dei nastri trasportatori conducono le bottiglie nella zona apposita per essere congelate;
le bottiglie vengono raddrizzate;
la parte congelata (tappo + residui di fermentazione) viene rimossa, o meglio espulsa, grazie alla pressione interna del vino.
Una volta effettuato il processo di sboccatura, le bottiglie vengono chiuse con il tappo a fungo.
Fondamentale sarà riportare sull’etichetta l’anno di sboccatura, in quanto indice di freschezza del vino e dovranno passare circa 3 mesi prima di poterlo consumare.
Per rendere la navigazione più piacevole per i nostri utenti utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti che ci permettono di ottimizzare e migliorare il rendimento e le prestazioni del sito. Prima di continuare la navigazione accetta i cookie utilizzati da questo sito, in qualunque momento potrai cancellarli. Leggi l'informativa qui.